Dal 26 al 29 novembre 2025, la Fiera di Verona ospita la 34ª edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro.
Tema di quest’anno: “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo le professioni e i modelli produttivi, la formazione assume un ruolo centrale. JOB&Orienta 2025 ha deciso di valorizzare il potenziale delle nuove tecnologie senza perdere di vista il valore umano, le soft skills e la capacità di pensiero critico che distinguono l’intelligenza naturale.
Promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, JOB&Orienta è da oltre trent’anni un punto di riferimento per studenti, famiglie, docenti e professionisti dell’orientamento.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online a questo link.
Numeri in crescita e nuovi spazi
Dopo il successo dell’ultima edizione: 425 realtà espositive, oltre 200 eventi culturali e 420 attività interattive il Salone 2025 si prepara ad ampliare ulteriormente la propria offerta, estendendosi su tre padiglioni fieristici (9, 11 e 12) per garantire più spazio e opportunità sia agli espositori sia ai visitatori.
Due anime complementari
Come da tradizione, JOB&Orienta si sviluppa su due dimensioni parallele e interconnesse:
- una vasta rassegna espositiva che riunisce scuole, ITS, accademie e università (italiane e straniere), enti di formazione, istituzioni, centri per l’impiego, imprese e associazioni di categoria;
- un ricco programma di eventi con convegni, dibattiti, workshop, laboratori e performance creative, pensati per offrire spunti concreti a studenti, giovani in cerca di occupazione, famiglie, orientatori, formatori, docenti e imprenditori.
Le due sezioni espositive, “Istruzione ed Educazione” e “Università, Formazione e Lavoro”, accompagneranno i visitatori lungo un percorso pensato per scoprire le opportunità formative e professionali più attuali, con particolare attenzione ai nuovi profili richiesti dall’innovazione tecnologica e dalla transizione digitale.
La partecipazione a JOB&Orienta è libera e gratuita.